
Si inaugura il 31 luglio nella sua città natale la mostra che rende giustizia al pittore e incisore del Seicento
Organizzata dal Comune di Fossombrone con il patrocinio e il sostegno della Regione Marche, che l’ha inserita tra le celebrazioni culturali 2021, si inaugura il 31 luglio a Fossombrone la mostra «Giuseppe Diamantini pittore e incisore dalle Marche a Venezia» nel 400° anniversario della nascita. La mostra resterà aperta sino al 17 ottobre 2021 nelle due sedi espositive: Chiesa di San Filippo e Pinacoteca Civica. La mostra, curata da Annamaria Ambrosini Massari, docente dell’Università di Urbino e Marco Luzi, direttore dei Musei della città di Fossombrone, ha visto la collaborazione di numerosi studiosi.
«L’importanza di questa mostra – ha puntualizzato Amerigo Varotti direttore di Confcommercio Marche Nord, che coordina e promuove l’evento – è evidente considerando che ha il patrocinio del Ministero e della Sovrintendenza». Giuseppe Diamantini nacque a Fossombrone nel 1621 e vi morì nel 1705. Più noto nei circuiti storico-artistici internazionali che in patria, ottenne grande fama soprattutto per le incisioni. «La mostra – hanno ricordato Ambrosini Massari e Luzi nella presentazione del catalogo edito dal Lavoro editoriale di Ancona – rende ragione del profilo artistico di Diamantini nella sua completezza di pittore, disegnatore, incisore offrendo l’occasione di ammirare molti dipinti provenienti da musei e collezioni private».
«La valorizzazione dell’attività artistica del Diamantini – hanno affermato il sindaco Gabriele Bonci e l’assessore alla cultura Gloria Mei – rientrano in un percorso di risistemazione, recupero, restauri, eventi, che finalmente restituiscono la giusta dimensione all’artista nel contesto della pittura del ‘600».
La mostra sarà aperta tutti i giorni (ore 10-13 e 15-18) tranne lunedì.
Ticket ingresso Mostra G. Diamantini
Chiesa di San Filippo e Pinacoteca Civica
€ 8,00 intero
€ 6,00 Ridotto per gruppi superiori a 10 persone
€ 4,00 Ridotto speciale (ragazzi dai 7 ai 18 anni, scolaresche)
€ 1,00 Ridotto Residenti comune Fossombrone
Gratuito: Bambini fino ai 6 anni (con famiglie), guide turistiche autorizzate, disabili, insegnanti che accompagnano le classi, autisti
Il biglietto è valido per l’ingresso in entrambe le sedi della Mostra.
NB: Ricordati di portarlo con te e mostrarlo all’entrata. Questo biglietto dà diritti a una riduzione sul biglietto d’ingresso alle altre strutture museali della città di Fossombrone.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Punto Iat Fossombrone
Piazza Dante n°23 – Fossombrone
tel. 0721 723263 mobile 340 824 5162
puntoiat@comune.fossombrone.ps.it
Da Il Resto del Carlino