Il piccolo centro di Monte Cerignone, costruito su uno sperone di roccia, è dominato dalla Rocca del XIII secolo che ne determina il caratteristico profilo. Sorge all’inizio dell’alta valle del Conca, su uno sperone di roccia, alle falde del Monte Faggiola.Il paese è formato da un piccolo borgo adagiato a livello del fiume e da un castello che si eleva su di un costone tufaceo. È quest’ultimo che merita una visita per le pittoresche stradette lastricate che salgono fino al fabbricato dell’antica rocca, eretta nel sec. XII dai primi conti di Montefeltro e rifatta in parte ricostruire da Francesco di Giorgio Martini sul finire del sec. XV.
Si possono visitare la chiesa di Santa Caterina, edificata dai Cavalieri di Malta e la chiesa di Santa Maria del Soccorso.
Risalendo il Monte Faggiola si raggiunge il Santuario di Santa Maria in Recluso, per la cui costruzione si utilizzarono i materiali dell’antico tempio dedicato a Giunone, mentre risalendo il sentiero che ha inizio nella piazza e che attraversa un bosco di lecci si giunge a Villagrande di Montecopiolo.
Confturismo Terre d’Urbino e del Montefeltro è un’associazione costituita da microimprese del settore turistico di Urbino e del Montefeltro per promuovere e valorizzare il territorio che fa riferimento ad Urbino come capoluogo dell’area.
Foto IG @laura_pascucci